Laboratori per le scuole

I nostri progetti sono stati ideati e sviluppati per fare comprendere ai ragazzi delle scuole l'importanza della cultura antica in un modo insolito, divertente, scherzoso. In queste pagine presentiamo alcuni itinerari didattici, esempi di percorsi che possono essere variati ed arricchiti a seconda degli obiettivi che si intendono sviluppare: i progetti saranno infatti discussi e organizzati in un incontro preliminare tra i nostri operatori e gli insegnanti. Ogni incontro sarà supportato dall’uso delle moderne tecnologie (computer e videoproiettore) per risultare sempre più coinvolgente.

IL MONDO ANTICO

Con un archeologo alla scoperta dell’antico Egitto
Il percorso è stato pensato per offrire ai ragazzi un diverso punto di vista sull’antico Egitto, quello della vita quotidiana. Un archeologo parlerà della gente comune, dell’abbigliamento e della loro alimentazione, di case e di città, attraverso la lettura dei testi antichi e la presentazione, con foto e lucidi, di oggetti provenienti dai corredi funerari. La seconda parte del progetto è costituita da un vero e proprio laboratorio didattico: i nostri operatori insegneranno ai ragazzi la scrittura geroglifica (segni alfabetici e ideogrammi più frequenti) e organizzeranno un interessante gioco a squadre finale.

Gli dei e gli eroi della Grecia antica
Il nostro obiettivo è di far comprendere il profondo significato del mito presso i popoli del Mediterraneo, attraverso la lettura di racconti accompagnati da antiche rappresentazioni di eroi e di divinità. In un secondo incontro sarà la classe stessa a cimentarsi in un divertente gioco-verifica a squadre.

La vita quotidiana in epoca romana
Questo percorso è stato ideato per fare rivivere ai ragazzi una giornata nell’antica Roma, seguendo le vicende di un giovane romano, che ci condurrà a conoscere gli aspetti quotidiani di una grande civiltà

La vita quotidiana nel Medioevo
Questo percorso è stato ideato per fare rivivere ai ragazzi una giornata nel medioevo italiano: si parlerà di banchetti e tornei, ma anche della vita dei poveri e dei contadini prima della scoperta dell’America.

BOLOGNA NEL PASSATO

Gli etruschi di Felsina
Definita “princeps Etruriae”, principale città dell’Etruria dagli storici latini, Felsina ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo del popolamento della Pianura Padana. Attraverso immagini, ricostruzioni, fonti e testimonianze riscopriremo la grandezza dell’antica città etrusca.

Alla scoperta dei Celti
I recenti scavi nel nostro Appennino hanno messo in luce moltissime novità sul mondo celtico: un vero archeologo accompagnerà i ragazzi alla scoperta di questo popolo, attraverso interessanti e curiose immagini e ricostruzioni. Il percorso si completerà con un divertente gioco di abilità e memoria.

I romani a Bologna
Tante sono le curiosità che l’archeologia ha scoperto su Bologna in età romana: guidati dalla passione dei nostri operatori si andrà alla scoperta del capoluogo della Regio Aemilia, ancora ben visibile nel tracciato cittadino. Questo incontro è abbinabile ad un percorso cittadino di almeno mezza giornata (il costo della visita guidata è scorporato dal laboratorio in classe)

Il Medioevo a Bologna
Bologna custodisce esempi unici di architettura porticata e turrita ed è da quasi mille anni centro della cultura universitaria: attraverso aneddoti ed episodi storici della nostra città, sullo sfondo di immagini dei età medievale, riscopriremo il fascino del medioevo. Sarà poi organizzato dai nostri operatori un divertente gioco finale.

Il Rinascimento dei Bentivoglio
La nostra città ha vissuto uno dei periodi più splendidi della sua storia durante il Rinascimento, quando la famiglia più potente e influente del governo bolognese era quella dei Bentivoglio. Attraverso immagini e racconti ricostruiremo i principali interventi di urbanistica e l’importantissimo ruolo dei Bentivoglio nell’arte e nella cultura bolognese.

NON SOLO A BOLOGNA: LA RISCOPERTA DELL’ANTICO

I Borboni a Pompei
Anno 1748: durante il regno di Carlo di Borbone si scopre Pompei. Attraverso importanti documenti e rappresentazioni che scavatori e disegnatori dell’epoca ci hanno lasciato, si rivivrà una giornata sul cantiere archeologico di questa città famosa in tutto il mondo

Napoleone e l’Egitto
Il 19 marzo 1798 Napoleone parte con la sua flotta alla conquista dell’Egitto, ma con lui c’?® anche una squadra di studiosi: l’imperatore infatti, affascinato dai misteri dell’Egitto antico, ne vuole conoscere la storia e la sua spedizione si rivelerà decisiva nella riscoperta di una civiltà “dimenticata” per 1500 anni.

Gli inglesi alla riscoperta della Grecia classica
Nel 1799 Lord Elgin inglese è incaricato di compiere una spedizione ad Atene “per promuovere le arti in Inghilterra”, ma assieme a lui arrivano a Londra anche i marmi del Partenone. Attraverso le lettere e gli intrighi di questo personaggio si andrà alla scoperta di una delle più famose vicende dell’archeologia moderna.

Il costo degli incontri, che si svolgono in aula, è di 4 euro per ogni bambino (minimo 20 bambini). Docenti e accompagnatori gratuito. L’eventuale materiale di supporto verrà fornito dall’Associazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Vuoi qualche informazione sui nostri tour guidati? Compila questo form oppure chiamaci al 348 143 1230




Tutti i campi sono obbligatori

Chiedi informazioni

Vuoi saperne di più?
Scrivici per avere maggiori informazioni!




Tutti i campi sono obbligatori